Seminario ISPI. “La rilevanza geostrategica dell’Oceano Indiano”
Seminario 14 giugno 2010 “La rilevanza geostrategica dell’Oceano Indiano” L’incontro intende approfondire come l’Oceano Indiano abbia da sempre ricoperto un ruolo di crocevia tra interessi politici,...
View ArticleLula: Dov’è scritto che gli Stati Uniti devono diventare il gendarme del...
Fonte: Fonti: Patria Grande, Página 12, www.aporrea.org <font size=”3″> ESISTONO PERSONE CHE NON SANNO FARE POLITICA SENZA LA PRESENZA DEI NEMICI Il presidente del Brasile ha esordito: “Esistono...
View ArticleEntrevista con Daniele Scalea: «El desafío total»
Muchos hablan y escriben sobre geopolítica, pocos entienden realmente algo. Daniele Scalea es uno de éstos. Joven, 25 años, licenciado en Ciencias Históricas por la Universidad de Milán, Daniele...
View ArticleCome Israele ha offerto di vendere armi nucleari al Sudafrica
Fonte: The Guardian http://www.guardian.co.uk/world/2010/may/23/israel-south-africa-nuclear-weapons/print 24 Maggio 2010 Documenti segreti sudafricani rivelano che Israele ha offerto di vendere testate...
View ArticleAmerica del Sud: Venezuela seconda economia della regione
E’ ufficiale: nel 2009 il PIL del Venezuela ha superato quello dell’Argentina. Secondo i dati, recentemente pubblicati dal Fondo Monetario Internazionale [1] nel 2009 il Prodotto Interno Lordo (PIL)...
View ArticlePirateria somala e geopolitica
Da qualche anno a questa parte vi è un pericoloso fenomeno che sta crescendo su scala globale e che affligge tra le altre regioni del mondo anche le coste, occidentali e orientali, dell’Africa –...
View ArticleIran e Turchia, la lezione di un dialogo
I Paesi europei dovrebbero riflettere con attenzione non compromessa da pregiudizio sui tanti segnali di cambiamento in corso nella comunità internazionale. L’accordo, ufficializzato presso l’Agenzia...
View ArticleRecensione a “La sfida totale” di D. Scalea
Daniele Scalea, La sfida totale. Equilibri e strategie nel grande gioco delle potenze mondiali, Fuoco, Roma 2010 (clicca per maggiori informazioni) La Sfida Totale è l’opera prima di un giovane e...
View ArticleTra Russia e America: Alla riscoperta della realpolitik
La Russia torna alle proprie origini logiche, regionali e strategiche, mentre con Obama gli USA vivono un lento risveglio dopo l’incubo neoconservatore. L’ironia nelle attuali relazioni tra la Russia e...
View ArticleL’Iran e la pace nel mondo: cronaca della conferenza
Proprio il 9 giugno, giorno in cui il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato nuove sanzioni a danno dell’Iran, Eurasia. Rivista di studi geopolitici aveva programmato di svolgere nell’ambito dei...
View ArticleEquilibri multipolari: cronaca della tavola rotonda
Fuoco Edizioni ha scelto coraggiosamente di specializzarsi in un genere di nicchia come quello dell’analisi geopolitica, concedendosi pure qualche sconfinamento in ambito storico. L’editore Luca...
View ArticleIran e Balcani: la Russia rischia di commettere gli stessi errori
Fonte: Strategic Culture Foundation http://en.fondsk.ru/print.php?id=3088 11.06.2010 La recente risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per nuove sanzioni contro l’Iran, è destinata...
View ArticleKirghizistan: tra rivoluzione e incertezza
N.B.: L’articolo che segue è stato redatto prima degli scontri inter-etnici recentemente esplosi nel Kirghizistan ‘’Il Kirghizistan è stato ed è un partner strategico della Russia’’ Natal’ja Timakova...
View ArticlePerché Russia e Cina hanno votato le sanzioni all’Iràn
1. Mercoledì 9 giugno il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha imposto nuove sanzioni all’Iràn per il suo programma nucleare. Molti analisti sono rimasti sorpresi dal voto favorevole di Russia e Cina alle...
View ArticleLa situazione delle ONG in Cina
Uno dei fenomeni più caratteristici della società cinese contemporanea è costituito dalla comparsa e dallo sviluppo del settore delle ONG. Le ONG, nella Cina comunista, hanno una storia recente. A...
View ArticleI processi di integrazione nell’America Indiolatina
In America Latina dalla fine della Guerra Fredda sono in corso processi di integrazione regionale che vanno nel senso dell’autodeterminazione economica e politica, lontani dall’influenza del modello...
View ArticleAggiornamenti sul settore immobiliare in Cina
Ancora una volta parliamo del Real Estate cinese. Non per mania, puntiglio o per passione personale, ma per i rilevanti risvolti economici e per gli impatti sociali che riveste tale settore in Cina....
View ArticleIl terrorismo rivendicato
Il nostro attuale intento non è quello di sommarci alla collera, allo stupore, all’indignazione che hanno messo in incandescenza i cinque continenti, come risposta all’inqualificabile aggressione alla...
View ArticleIsraele impiantata in Iraq
Fonte: Afrique Asie Giugno 2010 Israele ha capito subito che gli Stati Uniti avrebbero perso la guerra in Iraq, e che i progetti di stabilire relazioni diplomatiche e la promessa della riapertura...
View ArticleIl Kurdistan Iracheno, futuro membro dell’Organizzazione per la Cooperazione...
Fonte: “France-Iràk Actualité”, 24.05.10 In un’intervista rilasciata al sito curdo Rudaw.net (18-05-2010)*, Mahir Kaynak, ex direttore del MIT (Milli İstihbarat Teşkilat), il servizio segreto turco, ha...
View Article